
lunedì, dicembre 10, 2007
Premio narrativa FORMICHE ROSSE - Arci Siena
(siena@arci.it)Per informazioni: ARCI Provinciale di Siena, Strada Massetana Romana 18, 53100 Siena. Tel: 0577.27.15.40, Fax: 0577.27.15.38. E-Mail: siena@arci.it.
Per richiesta di eventuali chiarimenti sono molto graditi Fax o E-Mail.
martedì, novembre 06, 2007
Cattura Lo Piccolo

Salvatore Lo Piccolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Foto segnaletica di Salvatore Lo Piccolo
Salvatore Lo Piccolo detto Il Barone, (Palermo, 20 luglio 1942) boss di Cosa Nostra, capo indiscusso della città in ambito mafioso, è stato arrestato a Giardinello (PA) dalla "Catturandi" della Polizia di Stato il 5 novembre 2007 insieme al figlio Sandro dopo una latitanza di 25 anni (suo figlio Sandro lo è stato per nove anni).
Cresciuto nella borgata di San Lorenzo era ricercato dal 1998 per omicidio e dal 2001 per associazione mafiosa.
Condannato all'ergastolo. Attua traffici di cocaina, è nel mercato delle imprese e del pizzo nel mandamento di San Lorenzo.
Ha contatti con la mafia italo-americana.Il suo territorio è probabilmente la parte nord-occidentale di Palermo, lo Zen e i comuni di Capaci, Isola delle Femmine, Carini, Villagrazia di Carini, Sferracavallo, Partanna-Mondello e alcune zone della provincia di Trapani.
Si allea insieme al figlio con Bernardo Provenzano offrendogli i suoi servizi in cambio di libertà di manovra.
Il suo clan di recente punta al controllo degli appalti, per la realizzazione degli svincoli autostradali, estorsioni, guardiania, esazione sistematica di una quota sociale per le utenze elettriche del quartiere Zen2.
Si sa anche di un'alleanza con Matteo Messina Denaro, altro boss di Cosa Nostra, dopo la cattura di Provenzano nel 2006
MAFIA: INDIVIDUATO IL COVO DI LO PICCOLO
E' stato individuato questa mattina dalla polizia il covo dove il boss Salvatore Lo Piccolo ha trascorso l'ultimo periodo della sua latitanza. L'immobile e' nelle vicinanze della villa di Giardinello, a pochi chilometri da Palermo, dove ieri mattina il capomafia si era recato per tenere un summit e dove e' stato arrestato assieme al figlio Sandro e ad altri due mafiosi, Gaspare Pulizzi e Andrea Adamo. (AGI)
domenica, ottobre 14, 2007
Testi consigliati

giovedì, settembre 27, 2007
ARCI Scordia Festa dei Lettori
venerdì, settembre 14, 2007
Un anno in foto da vedere
Prima parte
Seconda Parte
lunedì, settembre 10, 2007
Il Moro Jazz 21-22 Settembre
21 - 22 settembre
Villa Gorgia di Lentini (SR)

Orientale Sicula sarà presente con uno stand del materiale A.R.C.I.
Dove c'è musica c'è cultura.

www.ilmorojazz.com
info@ilmorojazz.com
www.myspace.com\ilmorojazz
venerdì, settembre 07, 2007
Proiezione "Rosso Malpelo"
“Orientale Sicula” festeggia il suo primo anno di attività.
Ore 19,30 : Presentazione dell’associazione”Orientale Sicula” e delle attività svolte nel corso dell’anno 2006/2007;
Ore 20,00 : Presentazione e proiezione del film “Rosso Malpelo”, del regista P. Scimeca, e del progetto di solidarietà “Rosso Malpelo- Liberiamo dalla schiavitù del lavoro i bambini del mondo” .
Il progetto di solidarietà interesserà i bambini sfruttati nella regione mineraria del Potosi, in Bolivia, garantendo loro cibo e istruzione.
Tratto dalle “Novelle” verghiane, una storia di sfruttamento e pregiudizio, ambientata nelle zolfare siciliane del secolo scorso;
0re 22,00: Concerto del gruppo “Anzikitanza”.
La loro musica affonda le proprie radici nella cultura siciliana e nelle sonorità reggae, ska, dub, unendo intrattenimento ad impegno sociale.
V Day a Catania

L'8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta. Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando, oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi “culturali”. Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.
Beppe Grillo
6 Settembre 2007 ritorna Giufà!
Teatro Vittorio Emanuele
Ore 11:00 Presentazione del Festival
Chiostro di S. Domenico
Ore 19:00 Apertura della mostra “Tamburi a cornice del Mediterraneo”
Ore 20:00 Laboratorio “Origini e modalità esecutive dei tamburi a cornice del Mediterraneo” A cura di Francesco Paolo Manna, musicista e musicologo.
Performance e dimostrazioni del quartetto Manna.
Ore 22: Proiezione film “Craj” di Davide Marengo
con Teresa De Sio, Giovanni Lindo Ferretti e i Cantori di Carpino
Ingresso libero
Venerdì 7 settembre
Chiostro di S. Domenico
Ore 20:00 “Alla tavola di Giufà”. Contaminazioni gastronomico-letterarie e degustazioni tra Sicilia e mondo arabo
A cura dell’associazione Sogni differenti.
Partecipano: Lilia Zaouali, Cettina Raudino, Barbara Fronterrè, Emanula Pistone
Consulenza gastronomica: Mario Avallone
Catering: Ristorante Il Cantuccio, Noto
Ore 22:00 “La strada di Giufà” di Giovanni Di Maria e Paola Mandel Con Mimmo Gennaro, Paola Mandel e l’ensemble Sharg Uldusù
Nuova creazione per La Notte di Giufà.
Ingresso 5 euro incluse degustazioni
Sabato 8 settembre
Chiostro di S. Domenico
Ore 19:00 Sufiana, musica tra oriente e occidente nell’anno di Rumi
Incontro con l’ensemble Sufiana, a cura di Alessio Alba
Dimostrazioni e performance
Ingresso libero
Piazza Municipio
Ore 22:00 Dalla sera all’alba, La Notte di Giufà
Con:
Alfio Antico
Qbeta
Sufiana
Companìa Felix
Sharg Uldusu'
Ingresso 5 euro
http://www.lanottedigiufa.it/
sabato, luglio 21, 2007
Sikula Reggae Festival 2007
Ritorna, nel suggestivo e mistico canyon naturale di Cava di Croce Santa, l'evento reagge piu' atteso e piu' a sud d'Europa; in una miscela di colori, dal tramonto all'alba, vi aspettiamo all'interno del villaggio rosso giallo verde per tre giorni di reggae vibes ed intense emozioni...
Guest Chart
Richie Spice and 5th Element Band(JAM)Zion Train live band (UK)PowPowMovement (GER)Jakalone e JahMentoBooBoo VibrationKrikka ReggaeAnzikitanzaSkaramazia
presenta Jaka e RasDedolocal sound Sicily Rebbellious
mercoledì, luglio 04, 2007
50 anni A.R.C.I. Festa Regionale a Palermo
18.30 apertura festa:
Animazione “Clown One”
Animazione con i bambini (a cura di Arci Lucignolo, Arciragazzi, Crescita Civile, Consorzio S.a.l.i.)
19.00 Spazio alla fantasia. “Il canto muto di una sirena meccanica” Seminario sul silenzio.
A cura di Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo
(spazio video)
Spazio Dibattiti h. 20
Concerto h. 22
Spazio video h. 21.30
Spazi, autorganizzazione, accesso alla cultura, produzioni dal basso.
Confronto tra esperienze e vertenze dal basso
Intervengono:
Davide Ficarra /Antonio Bellia, videomaker
Franco Insalaco, direttore Eupolis
Ugo Magno, presidente Associazione Presidi del libro Sicilia
Massimo Maisto, Arci
Fabrizio Pedone, circolo Levana/ Blow up
Alessandro Rais, direttore Cineteca Regione Sicilia
- Laboratorio Zeta
Coord. Giuseppe Montemagno, Arci
Pippo Pollina & Palermo Acoustic Quartet
A cura di Controcampo
(vedi programmazione in calce)
5 luglio
dalle 18.00
Animazione con i bambini (a cura di Arci Lucignolo, Arciragazzi, Crescita Civile, Consorzio S.a.l.i.)
h. 21.00
Degustazione cucina rom, a cura dalla Comunità rom di Palermo
Spazio Dibattiti h. 20
Concerto h. 22
Spazio video h. 21.30
Mediterraneo: accoglienza, diversità culturali ,diritti
Intervengono:
Farid Adli, giornalista Anbamed
Fabio Alberti, Un ponte per / MedlinK
Adel Jabbar, sociologo
Bernadette Rigaud, IMED
Filippo Miraglia, Arci
Lidia Tilotta, giornalista RaiMed
Coordina Claudio Lombardo
Drusvo rom
Djeli d’Afrique
Mario incudine
A cura di Controcampo
(vedi programmazione in calce)
6 luglio
dalle 18.00
Animazione con i bambini (a cura di Arci Lucignolo, Arciragazzi, Crescita Civile, Consorzio S.a.l.i.)
h. 18.30
Lo spazio e il tempo della lettura a Palermo
(a cura dei Presìdi del Libro Sicilia)
interventi di
Anna Nocchi (Ballarà e Oliver), Beatrice Agnello (Gli amici di Oblomov), Carlo Carzan (Così per gioco)
Modera Mario Azzolini (giornalista Rai).
Spazio Dibattiti h. 20
Concerto h. 22
Spazio video h. 21.30
Fare antimafia, costruire la pace. La strada di Pio La Torre
Presentazione del video “Da Comiso a Sigonella.”
Intervengono:
Paolo Beni, presidente ARCI nazionale
Italo Tripi, segretario generale CGIL Sicilia
Nicola Cipolla –presidente CEPES
Giuseppe Lumia – vice presidente Commissione nazionale Antimafia
Ottavio Terranova, autore del video
Coordina Alfio Foti, Arci Sicilia
Korova Milk
Qbeta
A cura di Controcampo
(vedi programmazione in calce)
7 luglio
dalle 18.00
Animazione con i bambini (a cura di Arci Lucignolo, Arciragazzi, Crescita Civile, Consorzio S.a.l.i.)
ore 18.30 "Uno spazio critico: presentazione della rivista Eupolis", a cura di Micaela Mecocci ( Comitato editoriale E.)
h. 19.00 inaugurazione percorso:
Impressioni siciliane (scomposte).
Mostra fotografica, video performance e poesie
a cura di Arci Glocal Action, Noto
Spazio Dibattito h. 20
Concerto h. 22
Spazio video h. 21.30
L’agire politico in Sicilia: società, collettività, partecipazione.
Intervengono:
Rita Borsellino, parlamentare Ars
Anna Bucca, presidente Arci Sicilia
Claudio Fava, eurodeputato PSE
Elio Galvagno, segretario reg. Margherita
Enzo Napoli, segreteria regionale DS
Rosario Rappa, segretario reg. PRC/ S.E.
Coordina Nuccio Vara, giornalista Rai
Diane & the Shell
Uzeda
A cura di Controcampo
(vedi programmazione in calce)
8 luglio
Dibattito h. 20
Concerto h. 22
Spazio video h. 21.30
Economia sociale, imprese solidali.
Intervengono:
Tommaso Marino, Banca Etica
Raffaele Barone, consulente Min.Lavoro
Luciano D’angelo, CGM Sicilia
Calogero Parisi, Coop. Lavoro e non solo
Sergio Giovagnoli, Arci
Coord. Giuseppina Ancona, Arci Sicilia
Cuarteto Palermo
Maurizio Maiorana
Tobia Vaccaro
Mimmo La Mantia
Marko Bonarius
A cura di Controcampo
(vedi programmazione in calce)
domenica, giugno 24, 2007
Xirumi: per l’amministrazione comunale non ci sono novità.
Sulla variante al Piano Regolatore Generale di Lentini che prevede la costruzione di un villaggio per gli americani di Sigonella nelle contrade di Xirumi, Cappellina e Tirirò, avevamo chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale aperto ove discutere pubblicamente “alla luce delle dichiarazioni dello stesso Comando di Sigonella, che si dice disinteressato a tale variante”.
Il Presidente del consiglio Comunale, riuniti i capigruppo, scrive che “considerato che l’A.C. con propria deliberazione si è espressa, si rimanda la convocazione di un C.C. in occasione di nuove situazioni e per discutere eventuali novità”.
Le “novità” sono per noi le dichiarazioni del Comando di Sigonella.
Vediamo in estrema sintesi di che si tratta.
La società Scirumi Srl propone la variante per un “Complesso insediativo chiuso ad uso collettivo ex art.15 L.R. 71/78 destinato alla esclusiva residenza temporanea dei militari americani della base Sigonella U.S. Navy”. Il Comune di Lentini approva la variante e gli americani di Sigonella la notizia fanno sapere che non ne sanno nulla di una variante fatta a loro nome e che non hanno alcun bisogno di altri edifici.
Nessuna novità, quindi?
Non sarebbe stato ragionevole accogliere la richiesta, anche se presentata da forze minoritarie, di discussione pubblica sull’affare Xirumi?
La verità è che si rifiuta a testa bassa qualsiasi proposta di confronto pubblico, che su Xirumi le cose da nascondere sono tante e forse troppe.
Il giorno 4 giugno 2007 è stato presentato il primo ricorso al TAR contro la variante della Scirumi Srl. Ne seguiranno degli altri.
Su Xirumi non è stata ancora detta l’ultima parola.
sabato, giugno 16, 2007
LE VERE TRAGEDIE DEL MOVIMENTO PACIFISTA
ucciso dal fuoco di cecchini del suo stesso popolo.
Aveva percorso le vie di una città terrorizzata e attonita per chiedere la fine delle violenze in una manifestazione pacifista che ha osato sfidare il dominio delle fazioni armate.
Aveva 20 anni.
Lavorava con il REC, associazione palestinese che da anni sta a fianco dei bambini di Gaza costretti a sopravvivere nell’inferno di una città occupata, assediata, isolata, ridotta alla miseria estrema.
Quaranta anni di occupazione israeliana uniti alla complicità e all’ignavia di una comunità internazionale che è riuscita a deludere tutte le speranze di pace e di giustizia, hanno prodotto l’unico risultato possibile: sulla devastazione sociale ha attecchito la devastazione politica, etica e morale.
Shaadi faceva il clown.
Ogni giorno, provava a regalare un sorriso a i bambini e le bambine a cui è negato da generazioni il diritto all’infanzia.
Noi, che sosteniamo il REC con l’impegno quotidiano dei nostri circoli e dei nostri soci, inchiniamo le nostre bandiere arcobaleno davanti alla vita e alla morte di un vero partigiano della pace.
Ricorderemo Shaadi nelle nostre sedi e nelle nostre iniziative.
Anche in suo nome, chiediamo all’Europa di svegliarsi finalmente dal sonno che genera mostri e di muoversi per fermare il disastro in Palestina.
Al Governo del nostro paese chiediamo di dare ora un segnale forte e inequivocabile che rompa il silenzio assordante del mondo.
Non c’è più tempo. Il tempo è ora.
L’Arci
mercoledì, maggio 30, 2007
IL MORO JAZZ

"Il Moro Jazz" è un punto d’incontro tra arte e territorio, Non solo musica ma anche mostre a cura di Emergency e degustazioni organizzate da SlowFood.
Il Moro è una particolare varietà di Arancia Rossa e l’arancia è storicamente, tradizionalmente ed economicamente legata a doppio filo con la Città di Lentini.
mercoledì, maggio 16, 2007
Intimidazioni verso "Lavoro e non solo"
Grave atto intimidatorio nei confronti della Cooperativa dell’Arci
Lavoro e non Solo, aderente a Libera, che gestisce terreni confiscati alla mafia.Danneggiati oltre due terzi del vigneto in contrada “Pietralunga”
Dichiarazione di Calogero Parisi, presidente della Coooperativa,
e di Paolo Beni, presidente nazionale Arci
Oltre 2/3 delle mille viti del fondo di contrada “Pietralunga” confiscato a Giovanni Simonetti e assegnato alla cooperativa sociale dell’Arci “Lavoro e non solo”, aderente a Libera, sono state gravemente danneggiate dai soliti ignoti che ne hanno sistematicamente asportato le gemme per impedire la produzione di uva del prossimo anno. Uno “sfregio” e un grave atto intimidatorio consumato in modo “scientifico”ai danni di una cooperativa che pratica nella quotidianità del suo lavoro l’impegno antimafia e che opera in condizioni particolarmente delicate visto che il terreno confiscato è sito all’interno di una grande azienda agricola ancora di proprietà del Simonetti. Siamo inoltre alla vigilia di un’importante tornata amministrativa, dove le grandi organizzazioni criminali evidentemente vogliono continuare a giocare un ruolo.
Accortosi del danneggiamento, che probabilmente risale a circa una settimana fa, il presidente della cooperativa e dirigente dell’Arci Calogero Parisi, ha presentato una circostanziata denuncia al comando della compagnia dei carabinieri di Corleone.I carabinieri, insieme al presidente e ai soci della cooperativa, hanno effettuato un attento sopralluogo rilevando, con la consulenza di un agronomo, la consistenza del danneggiamento.Sia Paolo Beni che Calogero Parisi hanno dichiarato che quest’offensiva da parte delle cosche mafiose è la prova più evidente del successo di queste esperienze di legalità, che evidentemente preoccupano perché dimostrano la possibilità di un’emancipazione sociale e culturale dal giogo mafioso.
Queste esperienze andranno avanti, con la certezza di avere al proprio fianco i cittadini e le istituzioni che ancora una volta sapranno reagire con fermezza.
Ai giovani impegnati quotidianamente a lavorare nei campi confiscati alle mafie chiediamo di continuare ad avere lo stesso coraggio dimostrato finora, potendo contare sulla vicinanza di quanti credono nei valori della giustizia e della libertà.
La confisca dei beni mafiosi e il loro riutilizzo sociale e produttivo si conferma uno strumento fondamentale nella lotta a cosa nostra. E il vile attentato intimidatorio consumatosi ad danni della cooperativa Lavoro e non solo dimostra l’importanza e l’efficacia di questa impostazione diversa per sconfiggere la mafia.
Intanto questa mattina, alle 11, sul fondo danneggiato sono giunti il presidente della commissione antimafia Francesco Forgione e del prefetto di Palermo Giosuè Marino, per portare la loro personale solidarietà e il sostegno delle istituzioni alla cooperativa Lavoro e non solo.
Roma, 12 maggio 2007
venerdì, maggio 11, 2007
Fiaccolata del 18 Maggio

Il 18 maggio Sciò, insieme ad altre associazioni del territorio, sta organizzando una fiaccolata in memoria dei martiri della giustizia.
Noi saremo presenti e contiamo sulla presenza dei cittadini di Lentini e Carlentini che sposano la lotta alla violenza, in ogni sua forma.
Per esprimere la solidarietà a questo ed ogni iniziativa che metta fine ad atti d'intimidazione!
Dalle Visioni al Territorio
il 24 abbiamo svolto un’ ulteriore attività.
Questa volta ci siamo rivolti allo spirito Culturale dell'A.R.C.I. con foto, musica live e DjSet.
EBBENE…..un altro successo di un gruppo che cerca di valorizzare l'aspetto culturale del proprio Territorio, sfruttando i talenti locali (fotografi e musicisti). Hanno, infatti, animato la serata, le tastiere, il sax e le percussioni di Camillo Balcone e Pippo Pagano, (due artisti che riescono a catturare il pubblico grazie al loro grande talento) il djset di Marco e Alfio Ossino, il tutto avvolto da una suggestiva mostra fotografica con immagini del nostro territorio, che ha fatto rivedere luoghi del nostro passato, del nostro presente ed immagini da sogno.
Ma il successo è dovuto anche al lavoro svolto con passione ed entusiasmo da tutti i soci.
Che dire ancora?
Orientale Sicula non ha ancora compiuto un anno ed è già una certezza per le comunità di Carlentini e Lentini.Lasciamo come testimonianza le foto, che i maliziosi guardino con i propri occhi la presenza della gente ad una attività Culturale…..tutt’altro che noiosa!
Perché la cultura si può fare anche divertendosi!
lunedì, aprile 16, 2007
Visioni del Territorio
domenica, aprile 15, 2007
Convegno sui Presidi del Libro

COMUNE DI SIRACUSA
PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA
martedì 8 maggio
Ore 17,00
Sala Ex Convento del Ritiro
Via Mirabella 29
SIRACUSA
Convegno pubblico
LA SCUOLA, IL LIBRO
E LA PASSIONE DI LEGGERE
Presiede: ANNA REALE, Direttrice Biblioteca Comunale di Siracusa
Introduce: ROBERTO FAI, Associazione “Presìdi del Libro Sicilia”
Intervengono:
BARBARA FRONTERRE’, Assessore alla Cultura, Provincia regionale di Siracusa
FABIO GRANATA, Assessore alla Cultura, Comune di Siracusa
TATI SGARLATA, Assessore alla P.I., Provincia Regionale di Siracusa
VINCENZO VINCIULLO, Assessore alla P.I., Comune di Siracusa
Interverranno:
Bibliotecari, insegnanti, Dirigenti scolastici, Librai, operatori culturali, editori, Rappresentanti di Centri e Associazioni culturali, sindacati della scuola.
venerdì, aprile 13, 2007
Schiavi Moderni di Beppe Grillo
Prenotatelo la versione digitale e gratuita.
Questo è un concetto di liberta d'informazione e di evoluzione tecnologica.


La legge Biagi ha introdotto in Italia il precariato. Una moderna peste bubbonica che colpisce i lavoratori, specie in giovane età. Ha trasformato il lavoro in progetti a tempo. La paga in elemosina. I diritti in pretese irragionevoli. Tutto è diventato progetto per poter applicare la legge Biagi e creare i nuovi schiavi moderni.
Beppe Grillo
Festa della primavera
Presso Casa Bianca (vicino il lago di Lentini)h 21
Musica live con: Pippo Pagano e Camillo Balcone
DjSet e companatico con: Marco Ossino
Mostra Fotografica Collettiva: Visioni Del Territorio
in occasione della festa verrà distribuito il materiale sul 25 Aprile 50° dell'A.R.C.I. Nazionale
mercoledì, aprile 04, 2007
La strega di Portobello

giovedì, marzo 29, 2007
Arcoiris.tv
Guardate e non sarete Censurati, contribuite e non sarete Censurati.
W Arcoiris e W Youtube.
Un pò di libertà si può avere anche in Italia grazie a voi.
Arcoiris (http://www.arcoiris.tv/) è una televisione accessibile gratuitamente da Internet. A differenza di una Tv tradizionale lo spettatore può decidere cosa vedere in qualsiasi momento, senza più vincoli d'orari e palinsesto. L'offerta di titoli è costantemente aggiornata e proviene sia da filmati che giriamo noi direttamente che da contributi esterni.
mercoledì, marzo 28, 2007
La doppia Faccia delle manifestazioni
Ci dispiace per la situazione di Tensione che si è verificata sotto la sede di Azione Giovani.
Ci dispiace che la presenza dei Lentinesi fosse minima (perchè le persone che si sono Fatte intervistare sono anche di Lentini).
Ci dispiace che la TV locale sia andata in giro per sapere l'opinione di chi partecipava alla manifestazione e non da chi l'ha organizzata.
Al contrario ci fa piacere che il Sindaco sia favorevole ad una manifestazione di Democrazia come il Referendum per i cittadini.
L'opinione della collettività è quanto di più importante ci possa essere.
Ci fa piacere che a Lentini si sia tenuta questa manifestazione, da questa Lentini ne esce comunque più informata e rafforzata nella coscienza del problema "Xirumi".
Per il futuro speriamo ci siano si le associazioni extracittadine ma soprattutto le associazione e le persone lentinesi per discutere di questioni inerenti al nostro territorio.
Una ultima parola sull'idea di sviluppo per il paese!!!!
Utilizzare le Risorse vicine a noi (vedi Capannone EX Albasud, promozione della Zona Industriale di Lentini) potrebbe essere un inizio di alternative valide alla crescita del Comune, anziche andare ad edificare a 20 km di distanza dal centro abitato perchè ad un Signore dell'informazione conviene.
giovedì, marzo 22, 2007
Polistena 21 Marzo 2007
memoria delle vittime di mafie.
Ne approfittiamo per dire che la manifestazione ci ha reso molto felici perchè il popolo che ha aderito nel corteo, ed è stato presente per tutta la giornata, è stato principalmente giovanile.
lunedì, marzo 19, 2007
News Da Emergency
Siamo felicissimi che Daniele Mastrogiacomo e il suo interprete afghano siano stati liberati.
Rimane la preoccupazione per la sorte della popolazione di tutto il sud dell'Afghanistan.


Venerdì 23 e sabato 24 marzo sarà a Siracusa il co-fondatore di Emergency, dott. Giulio Cristoffanini.
EMERGENCY SIRACUSA
tel 3490587122
@ emergency.siracusa@libero.it
visita il nostro sito!
http://emergencysiracusa
Manifestazione popolare Xirumi Libera - 24 marzo 2007 - Lentini SR
670 mila metri cubi di superficie coperta su 91 ettari di terreno agricolo in territorio di Lentini SR: una super cementificazione che dovrebbe servire ad uso esclusivo della base nucleare U.S. Navy di Sigonella.
Le zone previste per l’insediamento sono sottoposte a tutela archeologica e paesaggistica, il vincolo imposto nel 1995 costituiva: “un mezzo per raggiungere contemporaneamente la salvaguardia dei valori paesaggistici del sito ed il mantenimento dinamico delle attività produttive”.
Il mega villaggio (1500 unità abitative) aumenterà l’inquinamento, toglierà l’acqua ai coltivatori della zona, cancellerà il vincolo che la stessa Regione imponeva per “la tutela dei segni e dei sistemi che costituiscono la “memoria”, entro la cornice fisica, ricca di eccezionalità assolute e peculiarità che lo differenziano rispetto al paesaggio circostante”.
È questo il modello di sviluppo che dalla Val di Susa ad Augusta, da Vicenza a Lentini, dal Val di Noto al Mose ci propongono e ci impongono i sostenitori del mercato assoluto, i loro politici, i grandi e piccoli speculatori.
Il modello di società ispirato dalle politiche neoliberiste produce territori neutri, indifferenti e forzatamente flessibili entro cui i gruppi del potere politico economico e militare possono operare indisturbati inseguendo le diverse occasioni di profitto. Si tratta di un modello neocoloniale, che muove alla conquista dei territori per sottrarli ad ogni forma di relazione con le comunità abitanti, che non sia quella mercantile.
Occorre contrastare questo drammatico processo di sfruttamento senza limiti, che travolge regole e diritti, senso comune e leggi, che rende precari i territori, il lavoro e la vita stessa di milioni di donne e di uomini.
È per questo che il 24 marzo 2007 il popolo che crede ancora che un’altra storia sia possibile e che lotta contro le guerre e per modelli di sviluppo sostenibili manifesterà per:
Bloccare la cementificazione di Xirumi e le speculazioni edilizie e avviare una concreta politica di tutela e valorizzazione dei siti archeologici e dei beni paesaggistici e ambientali nel rispetto delle vocazioni del territorio e nella scelta coerente di modelli di sviluppo sostenibili e condivisi dalle comunità locali.
Smantellare la base nucleare di Sigonella e avviare la sua riconversione ad aeroporto civile.
il 24 marzo a Lentini SR -
MANIFESTAZIONE -
Ore 11,00 -
Concentramento nei pressi dell’istituto Polivalente -
Aderiscono: Comitato lentinese per il territorio “Xirumi libera” (C.S.T. Ddisa,Verdi Lentini,Girodivite, Giovani Comunisti, PRC Lentini,Comunisti Italiani Lentini, Circolo Arci Orientale Sicula; Sinistra Giovanile Lentini; U.D.S. Lentini); Verdi Federazione Nazionale e Regionale; Attac Sicilia; Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella; Redazione di Terrelibere.org.; Arci Comitato territoriale Catania e Siracusa; P.R.C. Federazione Catania e Siracusa; PDCI Catania e Siracusa;Giovani Comunisti federazione Catania e Siracusa; Federazione provinciale dei Verdi Siracusa e Catania;Rete Nazionale Nuovo Municipio, Laboratori Ricerche Territoriali Sicilia; CEPES; Cantieri tematici Pace e Cultura di Un’altra storia; Unione degli Universitari Catania; Collettivo Studenti medi di Catania; A.R.E.A. regionale; CGIL area programmatica Lavoro e Società; Comitato NO TRIV NOTO; Presidio permanente No Dal Molin ; Comitato contro gli inceneritori Paternò; Circolo Arci Scordialegre; Movimento Un’altra Scordia; Comitato unitario smantellamento Camp Derby PISA; Gruppo P.A.C.E. Lentini; Sinistra Giovanile Scordia; Re.DS Nazionale; Centro sociale ex karcere PA; Collettivo Universitario Autonomo PA;Comitato Popolare contro l’inceneritore (Borgo Nuovo)PA; Giovani Comunisti di Scordia Collettivo Zona Rossa; Comitato partecipazione e democrazia CT; Sinistra DS di Scordia; Mov.politico “indipendenza” Paternò (CT); Emergency; Sinistra Giovanile Nazionale e Regionale; Radiobase Popolare Network Venezia; Cagliari Social Forum; Open Mind Catania; Casa Comune Augusta; No TAV Val di Susa; PDCI sez. Priolo, Modugno Poker tour e comunista rosso di Agrigento; Legambiente circolo Ecopolis Sortino; FGCI Sicilia; Socialismo Rivoluzionario Palermo; Coordinamento Collettivi universitari CT; RSU FIOM ST CT; Laboratorio Zeta PA ; Confederazione COBAS Sicilia; ASK 191 Occupato PA;Universitari in lotta PA; Coord.”Figli di Gaia” PA.
Interverranno l’On. Massimo Fundarò e l’On. Rita Borsellino
Comitato lentinese per il Territorio Xirumi Libera
Da Noto a Lentini i Cittadini alzano la voce!!!!!


domenica, marzo 11, 2007
Errata corrige su Xirumi
- Comunicasi che quattro consiglieri comunali dell’U.D.C. di Lentini (Ugo Mazzilli - Massimo Commendatore - Filadelfo Tocco e Vincenzo Vinci),già contrari al progetto Xirumi-Sigonella, hanno chiesto al Sindaco Alfio Mangiameli, con nota del 05/03/2007, l’annullamento in autotutela della delibera di variante al PRG di c.da Xirumi.
f.to Ugo Mazzilli
- INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA AL MINISTRO DELLA DIFESA, AL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE.
Per sapere, premesso che:
L’interrogante è venuto a conoscenza della realizzazione di un “Complesso insediativo chiuso ad uso collettivo Ex articolo 15, legge regionale Sicilia n. 71/78, destinato alla esclusiva residenza temporanea di militari americani della Base di Sigonella U.S. Navy – Località Xirumi, Cappellina, Tirirò”, presentato dalla Società “Scirumi srl” e che prevede l’edificazione di 1000 casette a schiera unifamiliari più un imprecisato numero di “residence per sistemazione temporanea” di militari in transito, più scuole, attrezzature per lo svago e il terziario, per un massimo di 6.862 presenti, per un volume edificabile di 670.000 metri cubi su una superficie, oggi coltivata ad aranceti, di circa 91 ettari;
il consiglio comunale di Lentini, con Delibera n. 21 del 18 aprile 2007, ha approvato una variante al proprio Piano Regolatore Generale, modificando l’originaria destinazione d’uso del terreno di cui trattasi, da agricola “E”, in zona residenziale “CE 4”;
il Centro studi territoriale Ddisa, insieme al partito dei Verdi di Lentini e al giornale on line “GirodiVite”, si sono opposti alla delibera 18/04/2006, n. 21, contestandone la violazione, sia della legge regionale Sicilia n. 71/78, articolo 2, secondo cui “nella formazione degli strumenti urbanistici generali non possono essere destinati ad usi extra agricoli i suoli utilizzati per colture specializzate, irrigue o dotati di infrastrutture ed impianti a supporto dell’attività agricola, se non in via eccezionale, quando manchino ragionevoli possibilità di localizzazioni altenative. Le eventuali eccezioni devono essere congruamente motivate”, sia del decreto 7 agosto 1995 della regione Sicilia in materia di tutela paesaggistica ed ambientale, rispetto al quale il terreno in oggetto risulta essere sottoposto al vincolo paesaggistico e in tale circostanza la norma di tutela “non esclude a priori l’attività edificatoria, ma impone tuttavia la salvaguardia di quelle caratteristiche proprie che ne hanno determinato l’emissione” e nel caso in oggetto le caratteristiche proprie risultano essere quelle della ruralità del paesaggio che con il complesso insediativo che si intende realizzare sono assolutamente incompatibili;
alla luce dell’intervista del giornalista della trasmissione televisiva della società Mediaset “Le iene”, del 26 febbraio 2007, al comandante della base U.S. Navy di Sigonella, capitano Joe Stuyvesant, che ha dichiarato in maniera esplicita che non esiste alcun interesse da parte delle autorità militari americane alla realizzazione del complesso residenziale per cui il comune di Lentini ha autorizzato la variazione al proprio piano regolatore generale, che al contrario era stato giustificato proprio per dare sistemazione ai militari americani, l’interrogante riterrebbe necessario un attento esame della vicenda da parte dei ministri interrogati -:
se, per le parti di propria competenza, non intendano accertare se esista una manifestazione formale di interesse da parte delle autorità militari americane alla realizzazione del complesso insediativo chiuso ad uso collettivo ex articolo 15, legge regionale n. 71/78, di cui in premessa,
se non intendano accertare, soprattutto per quanto riguarda i profili ambientali, la regolarità del procedimento amministrativo di autorizzazione allo scopo adottato dal comune di Lentini, stanti i vincoli paesaggistici ed ambientali di cui al decreto della Regione Sicilia del 7 agosto 1995,
se non sia il caso di attivare con urgenza le autorità di controllo e di repressione allo scopo competenti, al fine di accertare eventuali, ulteriori, violazioni delle norme di tutela ambientale e paesaggistiche vigenti in materia.
Onorevole Massimo Ennio Fundarò deputato dei Verdi alla Camera
sabato, marzo 10, 2007
Manifestazione "Xirumi Libera" del 24 Marzo
Manifestazione popolare
670 mila metri cubi di superficie coperta su 91 ettari di terreno agricolo in territorio di Lentini SR: una super cementificazione che dovrebbe servire ad uso esclusivo della base nucleare U.S. Navy di Sigonella.
Le zone previste per l’insediamento sono sottoposte a tutela archeologica e paesaggistica, il vincolo imposto nel 1995 costituiva: “un mezzo per raggiungere contemporaneamente la salvaguardia dei valori paesaggistici del sito ed il mantenimento dinamico delle attività produttive”.
Il mega villaggio (1500 unità abitative) aumenterà l’inquinamento, toglierà l’acqua ai coltivatori della zona, cancellerà il vincolo che la stessa Regione imponeva per “la tutela dei segni e dei sistemi che costituiscono la “memoria”, entro la cornice fisica, ricca di eccezionalità assolute e peculiarità che lo differenziano rispetto al paesaggio circostante”.
È questo il modello di sviluppo che dalla Val di Susa ad Augusta, da Vicenza a Lentini, dal Val di Noto al Mose ci propongono e ci impongono i sostenitori del mercato assoluto, i loro politici, i grandi e piccoli speculatori.
Il modello di società ispirato dalle politiche neoliberiste produce territori neutri, indifferenti e forzatamente flessibili entro cui i gruppi del potere politico economico e militare possono operare indisturbati inseguendo le diverse occasioni di profitto.
Si tratta di un modello neocoloniale, che muove alla conquista dei territori per sottrarli ad ogni forma di relazione con le comunità abitanti, che non sia quella mercantile.
Occorre contrastare questo drammatico processo di sfruttamento senza limiti, che travolge regole e diritti, senso comune e leggi, che rende precari i territori, il lavoro e la vita stessa di milioni di donne e di uomini.
È per questo che il 24 marzo 2007 il popolo che crede ancora che un’altra storia sia possibile e che lotta contro le guerre e per modelli di sviluppo sostenibili manifesterà per:
il 24 marzo a Lentini SR
MANIFESTAZIONE
Ore 11,00
Concentramento nei pressi dell’istituto Polivalente
Aderiscono: Comitato lentinese per il territorio “Xirumi libera” (C.S.T. Ddisa,Verdi Lentini,Girodivite, Giovani Comunisti, PRC Lentini,Comunisti Italiani Lentini, Arci Orientale Sicula); Verdi Federazione Nazionale e Regionale; Attac Sicilia; Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella; Redazione di Terrelibere.org.; Arci Comitato territoriale Catania e Siracusa; P.R.C. Federazione Catania e Siracusa; PDCI Catania e Siracusa; Giovani Comunisti federazione Sicilia; Federazione provinciale dei Verdi Siracusa e Catania;Rete Nazionale Nuovo Municipio, Laboratori Ricerche Territoriali Sicilia; CEPES; Cantieri tematici Pace e Cultura di un’altra storia; Unione degli Universitari Catania; Collettivo Studenti medi di Catania; A.R.E.A. regionale; CGIL area programmatica Lavoro e Società; Comitato NO TRIV NOTO; Presidio permanente No Dal Molin ; Comitato contro gli inceneritori Paternò; Circolo Arci Scordialegre; Movimento un’altra Scordia; Comitato unitario smantellamento Camp Derby PISA; Gruppo P.A.C.E. Lentini; Sinistra Giovanile Lentini; U.D.S. Regionale, Centro sociale ex carcere PA;
giovedì, marzo 08, 2007
Festa 9 marzo
Girodivite notizie dalle città invisibili
www.girodivite.it giro@girodivite.it
Redazione: via Antonino di Sangiuliano 147 - 95131 Catania
registrazione trib. di Catania 13/2004 del 14/05/2004
Tel 095312457 - Fax 095902839 - Cell. 3385419116
09 Marzo 2007 - Festa di sostegno per la Manifestazione popolare Xirumi Libera
Serve un aiuto concreto per la manifestazione popolare che si terrà a Lentini il 24 marzo 2007. Tutti quelli che credono che un’altro mondo sia possibile sono invitati alla festa di sostegno organizzata dal comitato per il territorio "Xirumi Libera" all’Habanera Lentini SR
Venerdì 9 marzo - alle ore 21 - nei locali dell’ habanera a Lentini SR , la serata ospiterà il LABPSL diretto da Carlo Cattaneo e Antonio Moncata - DJset -
per riferimenti 3332532724
in Libreria "I Complici"

(03/03/2007) - Non abbiamo dimenticato nulla della stagione delle
stragi che ha insanguinato la Sicilia. E comunque c'è chi certe cose
continua ricordarcele. Con il suo stile asciutto ma equilibrato,
incisivo e dissacratorio, il nuovo libro di Peter Gomez, scritto con
Lirio Abbate, "I complici - Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano
da Corleone al Parlamento" (Fazi Editore), sarà in libreria a partire
da venerdì 9 marzo. Doveva uscire ieri, ma un disguido
organizzativo ne ha rimandato l'arrivo tra gli scaffali. Il libro al
quale Peter e Lirio hanno dedicato 8 mesi di lavoro racconta tutto
quello che in tv non ci vogliono dire: cioè i rapporti politici
trasversali (dall'Udc fino ai Ds) di un boss ora presentato solo come
un vecchio assassino, ultimo rappresentante di una mafia arcaica e
animale. Non abbiamo dimenticato nulla e Peter Gomez e Lirio
Abbate, per nostra fortuna, ci ricordano che nessuno si poteva e si
può illudere per le incognite che scandiscono la lotta alla mafia nel
nostro Paese. Lotta che si scontra anche con quegli equilibri politici
e trasversali che mutano continuamente e si riflettono sullo stesso
comportamento delle Istituzioni. Combattere Cosa Nostra diventa
uno scontro di civiltà con guerre che sono e restano guerre del viver civile. E l'informazione deve essere
una risorsa della ragione contro l'oscurantismo della Politica, disposta ad allearsi persino con la mafia
pur di occupare il Parlamento.
mercoledì, marzo 07, 2007

Inoltre dalla villa comunale, dalle ore 9.00, sarà messo a disposizione un servizio di Bus Navetta che accompagnerà i partecipanti in contrada Zupparda.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci via mail o ai nostri numeri di telefono: 3398409325 (Vincenzo) - 3473816097 (Enzo) - 360767395 (Paolo)
Attività A.R.C.I. Marzo

Ti segnaliamo alcune iniziative interessanti che coinvolgeranno la nostra città nei prossimi giorni:
In allegato il volantino di una mostra d'arte permanente alla Galleria Montevergini
Giovedì 8 marzo ore 21,00 Palazzo Impellizzeri
sarà ospite Nando Dalla Chiesa
per presentare il libro "le ribelli - storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore" ed. melampoorganizzazione: Biblios cafè via del Consiglio Reginale, 11 tel. 0931 21491
SABATO 10 MARZO
Manifestazione Pubblica a Palermo ore 10,00 piazza Marina
GIORNATA NAZIONALE DI LOTTA DELL’ACQUA
PER L’ACQUA BENE COMUNE E PER UNA MORATORIA IMMEDIATA SUI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE
PER UNA LEGGE PER L’ACQUA PUBBLICA
SABATO 10 MARZO
Matildamay in concerto.sabato 10 marzo: RAMSES, Floridia, SR (+ dj set Paolo Mei e Lorenzo Urciullo) *al concerto sarà presente il banchetto di EMERGENCYInizio concerti: ore 22.30 - Ingresso ai concerti: 3 euro (con consumazione inclusa).
Domenica 11 marzo 2007
Valle dell’Anapo e Stazione di Palazzolo
"Era la ferrovia secondaria, in Sicilia, da Siracusa per le montagne...", racconta Vittorini in Conversazione in Sicilia. Sono passati cinquant’anni dall’ultima corsa del treno lungo la tratta Siracusa-Ragusa–Vizzini, ma il ricordo del “trenino di Pantalica” è ancora vivo nella memoria di molti.
Dopo aver visitato la stazione di Palazzolo, percorreremo per un tratto il tracciato della ex linea ferrata, in direzione Ferla-Cassaro. Giunti in prossimità della sorgente Catania, scenderemo al fiume Anapo in prossimità di un’ansa incantevole. Quindi risaliremo il fiume lungo le sue sponde, tra pioppi, salici e noci, fino al punto di partenza
Durata: 4 ore - Colazione: a sacco - Difficoltà: medio bassa
Partenza dal Pantheon ore 9
Quota di partecipazione per i non soci: 4 € (soci gratis, soci arci 3 €)
informazioni tel: 0931/21674 - 3409199664
organizzazione: Circolo Chico Mendes LEGAMBIENTE
VIA F. CRISPI, 88 96100 – SIRACUSA
TEL/FAX 0931/21674 E MAIL legambientesr@virgilio.it
ASSOCIAZIONE ANTI RACKET E ANTI USURA "SALVATORE RAITI" PRESENTA
LIBERI TUTTI - INCONTRO DIBATTITO
DOMENICA 11/03/2007 ORE 17:30
ULISSE IRISH PUB
INTERVERRANNO: Rosario Crocetta, Sindaco di Gela - On. Giuseppe Lumia - On. Tano Grasso - On. Ettore Rosato - On. Francesco Forgione
e intanto prepariamoci al 17 Marzo grande giornata di mobilitazione per liberare il Val di Noto-Siti Unesco- dal pericolo delle trivellazioni gas-petrolifere.
Acqua Pubblica
Sabato 10 Marzo ore 10.00 [P.zza Marina, Palermo]
Per dire no al tentativo di trasformare l'acqua - bene comune inalienabile e fonte di vita - in una merce soggetta alle leggi di mercato e della finanza speculativa neoliberista. E' importante partecipare ed essere in tanti perchè il messaggio sia chiaro ed inequivocabile: l'acqua è un bene di tutti e deve restare pubblica ed al di fuori di ogni logica di mercato
Per chi volesse partecipare Bus GRATUITO
ore 05.00 partenza da Rosolini (luogo da definire)*
ore 06.00 partenza da Siracusa (luogo da definire)*
ore 06.30 partenza da Augusta (luogo da definire)*
ore 09.30 arrivo a Palermo
ore 10.00 partenza corteo da P.zza Marina, Palermo
ore 14.00 Comizio di chiusura del corteo a Piazza Politeama
ore 18.00 previsto rientro a Siracusa
Il bus è disponibile per ulteriori tappe nella provincia di Siracusa
info e prenotazioni 335-7289739, e-mail: giovanicomunistisr@hotmail.it,
* consultare il sito www.giovanicomunistisr.tk
...................................................................
www.giovanicomunistisr.tk
www.rifondazione.siracusa.it
www.acquabenecomunesiracusa.it
....................................................
per cancellare il tuo indirizzo dalla mailing list dei Giovani Comunisti Sr invia una mail con oggetto 'NO LIST' a giovanicomunistisr@hotmail.it
....................................................
Ai sensi dell'art. 13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Il Suo indirizzo si trova nella mailing list di giovanicomunistisr.tk. Le abbiamo inviato fino ad oggi le segnalazioni riguardanti la sua attività. Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati con riservatezza e non verranno divulgati. Le email sono inviate individualmente ai singoli interessati, anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive. In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dalla nostra mailing list inviando una e-mail con oggetto "NO LIST". Una non risposta, invece, varrà come consenso alla spedizione delle nostre informazioni.
giovedì, marzo 01, 2007

La giornata del 21 marzo, primo giorno di primavera, è il momento che Libera ed Avviso Pubblico dedicano alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie: E' questa l'occasione nella quale ogni anno si rilancia un impegno che non deve venire mai meno.
Quest'anno in continuità con le altre edizioni ma anche con “Contromafie” i primi stati generali dell'antimafia di novembre scorso, il 21 marzo 2007 ribadisce con forza la voglia di tanti di essere contro tutte le mafie, contro la corruzione politica e gli intrecci clientelari che alimentano gli affari delle organizzazioni criminali e l'illegalità, e di voler continuare a costruire percorsi di libertà, cittadinanza, informazione, legalità, giustizia, solidarietà.
Per la XII giornata edizione si è scelta la Calabria e Polistena cittadina al centro della Piana di Gioia Tauro un territorio tra i più importanti della regione per le sue potenzialità economiche e sociali ma condizionato anche dalla presenza della criminalità organizzata.
mercoledì, febbraio 28, 2007
martedì, febbraio 27, 2007
Accorete numerosi.
"Impegno civile contro vecchie e nuove mafie"
Il Comune di Carlentini con il Circolo di Conversazione, LA.LA. e l'Associazione La Meta, ha organizzato, per giorno 2 Marzo alle ore 18.00 presso il Centro Polivalente di Carlentini, l'incontro-dibattito dal titolo
"Impegno civile contro vecchie e nuove mafie"
All'incontro interverranno:- On. Francesco Forgione, Presidente della Commissione Nazionale Antimafia
- Dott. Ugo Rossi, Procuratore Agg. della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania
- Prof. Francesco Siracusano, Docente di Diritto Penale nell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro
- Avv. Enzo Guarnera, già componente della Commissione Regionale Antimafia della Sicilia.
domenica, febbraio 25, 2007
Ma che bella xirumi
anche loro adesso sanno dove si trova il posto ed hanno potuto ammirare le bellezze delle rovine storiche del Tempio di San Basilio.
comunque per l'onor del vero hanno pure lavorato, infatti la manifestazione che tanto ha preoccupato qualcuno a Lentini ha avuto un momento in cui si sono dovuto individuare i responsabili (cioè IO) dell'organizzazione nella persona di SALVATORE FRAZZETTO (alle Volte quancun'altrosi chieda chi è) ed hanno rilevato le mie generalità.
ma poi tutto si è concluso a tarallucci e vino (sempre per noi i rappresentanti della giustizia non possono bere alcolici in servizio).
Per il resto vi lascio le foto per dare un'occhiata a quello che si trova sul posto.
sabato, febbraio 24, 2007
novità su xirumi da maria
Ragazzi, Antonio Mazzaeo mi segnala che grazie a tutte le nostre informazioni e documentazione ha pubblicato su Centonove di oggi l'inchiesta integrale sulla Scirumi,
venerdì, febbraio 23, 2007
Chiamata alla mobilitazione nel VAL DI NOTO!!
Gentili Amici
FORSE SIAMO AL DUNQUE...
I Petrolieri si stanno preparando per iniziare le perforazioni
gas-petrolifere in Noto.
E noi come loro ci stiamo organizzando per intensificare la lotta per
fermarli.
Siamo stanchi di doverci sentir dire che abbiamo ragione a chiedere
l'Annullamento dei Permessi dati nel Val di Noto: ORA LO VOGLIAMO
VERAMENTE!!
Smuoveremo mari e monti ma quello ci devono dare!! E tante Istituzioni
locali sono con Noi.
C'è bisogno anche di Voi.
Se siete in Sicilia c'è bisogno della Vs presenza agli Eventi che stiamo
organizzando.
Se siete fuori dalla Sicilia vi chiediamo di inviare i ns. Comunicati alle
redazioni di TV,Radio,Giornali,Istituzioni nazionali, Ist. Regionli, altri
Cittadini.
Ci affidiamo alla Vs creatività nell'Informazione .
Ci permettiamo di chiedervelo SOLO perchè il Val di Noto è un Patrimonio
dell'Umanità, e quindi anche Vostro!! SALVIAMOLO INSIEME!!
Allora Stiamo organizzando tutto quanto è nelle nostre possibilità.
*UN presidio permanente è stato attivato da oggi davanti al Municipio di
Noto.
*Un Consiglio Comunale è stato chiesto per far esprimere i rappresentanti
eletti dai Cittadini che si terrà al Teatro Comunale di Noto Giovedi
22-feb.2007.
*Un Sit-In creativo verrà allestito sabato 24 febbraio a Noto davanti al
MUNICIPIO DI NOTO
*Una grande Manifestazione pubblica è stata indetta per sabato 17 MARZO
*Una spedizione a Palermo stiamo organizzando, coi cittadini ed i
rappresentanti istituzionali dei Comuni del Val di Noto, per dire in faccia
al Sig. Cuffaro di Annullare i Permessi
* Sono previste azioni eclatanti comunicate per tempo a quanti vogliono
partecipare.
MESSAGGIO AL PRESIDENTE CUFFARO
A QUESTO PUNTO SAPPIA IL SIG. CUFFARO CHE LA NOSTRA DETERMINAZIONE E RABBIA
E' DIVENUTA PIU' GRANDE DEL SUO SILENZIO DI QUESTI ANNI E...
METTEREMO IN CAMPO TUTTE LE FORZE CHE VOGLIONO L'ANNULLAMENTO DI QUEGLI
SCELLERATI PERMESSI DEL SUO EX-ASSESSORE MARINA NOE' CHE TANTE LACERAZIONI
STANNO CREANDO E CREERANNO ALL'INTERO VAL DI NOTO E ATTIVEREMO TUTTE LE
INIZIATIVE UTILI ALLO SCOPO!!!
www.notriv.it
-------------------------------------------------------------
Infine una buon notizia dalle Istituzioni locali:
Il 13-feb.2007 si è tenuta a Modica la prima riunione dell'Associazione
"Distretto Culturale del Sud-Est" che annovera dieci Comuni ( Modica,
Scicli, Noto, Caltagirone, Militello Val di Catania, Piazza Armerina,
Mazzarino, Palazzolo A., Acireale, Ispica, Caltanissetta) e presieduta dl
Sindaco din Modica.
Il Presidente dell'Associazione ha chiesto, nel documento di costituzione,
un incontro al Presidente Regionale On. Cuffaro ed al Presidente dell'A.R.S.
On.Miccichè per chiedere di "riavviare il percorso normativo che possa
portare alla sospensione prima ed alla revoca poi delle concessioni per le
ricerche petrolifere rilasciate nel Val di Noto ed in generale nelle aree a
maggiore incidenza turistico-culturale" fermo restando, che prosegue il
documento, quelle Concessioni gas-petrolifere sono state un "atto di
autentica violenza amministrativa nei confronti di un territorio che al
contrario immagina, autonomamente , per se un progetto di sviluppo basato
sulla valorizzazione delle proprie risorse e prerogative turistiche e
naturali".
il Documento è stato inviato agli indirizzi in data 16-feb-207 con
protocollo n.005/SudEst
lunedì, febbraio 19, 2007
Escursione A Xirumi

sabato, febbraio 17, 2007
a siracusa il 17 febbraio
Contro la guerra e le basi di guerra. Per la pace e la giustizia.
Oggi 17 febbraio si svolge a Vicenza una manifestazione internazionale contro l’ampliamento della base militare americana nell’area Dal Molin, per la pace e la smilitarizzazione del territorio, per chiedere alle istituzioni locali di rivedere la loro posizione e consentire ai cittadini di esprimersi col referendum e al Governo di rivedere le proprie posizioni per dare nuovo impulso alle politiche di Pace aprendo un dibattito necessario sul ruolo delle basi americane in Europa.
Assistiamo sconcertati al clima di terrore che le istituzioni stanno cercando di creare. Sappiamo invece che la manifestazione, promossa dai Comitati dei cittadini di Vicenza, sarà grande e pacifica. Moltissime sono le adesioni dei movimenti, delle associazioni, dei sindacati e dei partiti dell’Unione, dei cittadini e delle cittadine.
L'Arci aderisce alla manifestazione internazionale di Vicenza contro la guerra e le basi di guerra, per la pace e la giustizia, condividendo la piattaforma promossa dal Coordinamento dei Comitati NO al Dal Molin.
Il Comitato Arci territoriale di Siracusa promuove un presidio
SABATO 17 FEBBRAIO alle ore 10,30 a PIAZZA ARCHIMEDE
davanti alla Prefettura di Siracusa, per dare una testimonianza di gemellaggio, così come avverrà in molte atre parti d’Italia.
Così come non è condivisibile il metodo con cui si è arrivati all'ampliamento della base di Vicenza, senza confronto con le comunità locali, non possiamo assolutamente permettere che venga compiuto l'ennesimo scempio del nostro territorio, un nuovo, enorme tentativo di speculazione edilizia che aggira le leggi, distrugge il territorio e dichiara pubblicamente che l’avvenire economico risiede nel cemento.
Tutto questo avviene a Lentini, dove 914.983 mq dovrebbero essere recintati per tirare su un “Complesso insediativo chiuso ad uso collettivo ex art.15 L.R. 71/78 destinato alla esclusiva residenza temporanea dei militari americani della base Sigonella U.S. Navy . – Località Xirumi, Cappellina, Tirirò.” Si tratta di terreno agricolo (zona “E”) che, con variante al Piano Regolatore Generale (P.R.G.), sarà trasformato in terreno edificabile (zona “CE4”).
Noi non possiamo rimanere zitti a guardare l’assoluta incapacità di concepire il territorio come relazione essenziale della comunità locale, il baratro culturale, la mancanza assoluta di un idea di sviluppo sostenibile e della costruzione di un pace duratura.
CHIEDIAMO
Ø Il blocco immediato della speculazione edilizia nella contrada di Xirumi
Ø La smilitarizzazione della base militare di Sigonella
Ø L’avvio di una concreta politica di tutela e valorizzazione dei siti archeologici e dei beni paesaggistici e ambientali nel rispetto delle vocazioni del territorio e nella scelta coerente di modelli di sviluppo sostenibili e condivisi dalle comunità locali.
VIENI PURE TU E PORTA LA BANDIERA DELLA PACE !!!